Lo scopo del progetto è dare a docenti e studenti strumenti concreti per conoscere il turismo sostenibile e inclusivo. Si rivolge alle Scuole Alberghiere, in quanto rappresentano la futura forza lavoro e classe dirigente del settore HoReCa, settore cruciale per il raggiungimento degli obiettivi europei
per un turismo sostenibile.
L'impatto
L’impatto del risultato di questo progetto può essere riassunto come segue:
Le scuole, i dirigenti scolastici e gli insegnanti saranno maggiormente in grado di implementare programmi scolastici e campagne per sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità e dell'inclusività nel settore dell'ospitalità.
Gli studenti iscritti alle scuole alberghiere, turistiche ed economiche saranno maggiormente capaci di adottare comportamenti pro-ambientali e incoraggiare pratiche di sostenibilità e inclusione nel loro lavoro futuro.
Le scuole, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli studenti saranno più consapevoli delle politiche e delle pratiche esistenti nelle scuole di tutta Europa, poiché i contenuti prodotti si concentrano principalmente sui confronti transnazionali.
Perché?
L'assenza di un quadro comune per l'inclusione è ancora cruciale nel settore del turismo e deve essere favorita anche attraverso programmi formativi e culturali dedicati che dimostrino apertura e inclusione. Il progetto, e in particolare la realizzazione di un serious game che esporrà gli studenti a diverse situazioni legate all'inclusione e alla sostenibilità, favorirà l'adozione di questi comportamenti positivi anche nelle future attività professionali dei partecipanti.
I nostri obiettivi
Gli obiettivi concreti del progetto “Gamification del turismo inclusivo e sostenibile nell’educazione scolastica” sono raggruppati per il loro collegamento con le priorità selezionate:
obiettivi legati all'Ambiente e alla lotta al cambiamento climatico
obiettivi legati al sostegno agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e alle altre professioni didattiche e all'ambiente e alla lotta al cambiamento climatico
obiettivi legati all'inclusione e alla diversità in tutti i campi dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.